La via del Tartufo e della Castagna nella Valle del Turano I
Da Belmonte in Sabina ad Ascrea, passando per Rocca Sinibalda, Longone Sabino, Colle di Tora e Castel di Tora
 Belmonte in Sabina
 Belmonte in Sabina
 
 
	Il percorso inizia da Belmonte in Sabina. Il centro è un delizioso borgo medioevale al quale si accede attraversando una porta risalente al secolo XIV.  Passeggiando si consiglia di visitare la Chiesa di S. Elena e la piccola Chiesa di S. Rufina.
	Il tour prosegue su Via Colle Catino verso sud e, girando su via Roma, in direzione Rocca Sinibalda. In totale percorreriamo circa 10 Km.
 Rocca Sinibalda
 Rocca Sinibalda
 
 
	Il Castello di Rocca Sinibalda, il cui primo nucleo risale al 1084, è un elemento da non perdere in questo tour nella Valle del Turano, insieme alla grande torre che domina il borgo.
	La strada del tartufo prosegue verso le altre tappe: da Piazza della Vittoria, prenderemo nuovamente via Roma per arrivare a Longone Sabino, a circa 10 Km di distanza.
 Longone Sabino
 Longone Sabino
 
 
	Le origini dell'abitato, che risalgono al X secolo, oggi si manifestano nell'intreccio delle stradine del borgo, nella pietra e nelle facciate delle case. Intorno, i boschi rendono particolarmente attraente il paesaggio, all'incrocio tra le valli del Salto e del Turano.
	Dopo una visita al centro storico e magari una pausa culinaria, si esce dal paese: percorriamo via Roma verso est (Colle di Tora) e prendiamo la Turanense.
 Colle di Tora
 Colle di Tora
 
 
Raggiungiamo questo piccolo centro abitato, adagiato in modo scenografico su uno sperone roccioso che termina nel lago del Turano. Il centro storico merita una visita. Proseguendo verso sud, seguiamo le indicazioni per Castel di Tora, sulla riva opposta del lago.
italiavirtualtour.it consiglia
 Castel di Tora
 Castel di Tora
 
 
Tra i borghi più belli d'Italia, tappa imperdibile di un tour nella Valle del Turano, Castel di Tora domina un paesaggio di boschi e monti affacciati sul lago. Si può iniziare la passeggiata dalla torre della fortezza, risalente all'XI secolo. Vale la pena poi perdersi nelle stradine e lasciarsi trasportare nelle atmosfere medioevali.
italiavirtualtour.it consiglia
 Ascrea
 Ascrea
 
 
Più a sud si raggiunge Ascrea, piccolo abitato ubicato sul fianco delle montagne che si affacciano sul lago. La frazione di Ascrea che prende il nome di Stipes è il centro più importante per la produzione di tartufi. Qui si svolge una famosa sagra a metà agosto. Si può, quindi, decidere di fare qui una pausa culinaria o acquistare alcuni prodotti locali.
Lascia un commento
Commenti e suggerimenti dei visitatori:










 
					 
					 
					 
					 
					
Bell'itinerario! E poi che paesaggi ragazzi! Da fare, soprattutto in autunno, quando è tempo di castagne!